SIX ITALIA - SIX ITALY

ALCUNE RISPOSTE CIRCA I SEI METRI

Autore: Randall Rhea, KG0HW
Aggiornato al 22 Novembre 1997
Libera traduzione a cura di I0CUT, IK0FTA, N5KME
Note a margine per l’Italia di Sergio Roca, IK0FTA
.

Six Italia Homepage

INTRODUZIONE

POSSO USARE UN TRANSVERTER CON UN RTX HF PER TRASMETTERE IN 6M?

QUALI SONO LE FREQUENZE?

NON HO MOLTI SOLDI: COME FACCIO AD OPERARE IN 6 MT?

MA I 6M NON ERANO UNA VOLTA IL CANALE UNO TV?

ASCOLTO I 6M DI QUANDO IN QUANDO, MA NON SENTO MAI NESSUNO

LA FM E' USATA SUI 6M?

SONO FREQUENTI LE APERTURE VIA F2?

I RIPETITORI SONO USATI?

COME E' IL TROPO SUI 6M?

COME SI COMPRENDE SE C'E' UNA APERTURA DX?

COME E' LA PROPAGAZIONE METEORSCATTER?

QUALI SONO LE FREQUENZE PIU' USATE?

COSA DIRE CIRCA LO IONOSCATTER?

HO BISOGNO DI UNA ANTENNA DIRETTIVA?

COME E' L'AURORA?

QUANTO DEVE ESSERE ALTA LA MIA ANTENNA?

COSA SUCCEDE CON L'E SPORADICO (Es)?

E IL RUMORE?

COME MI ACCORGO DEL E SPORADICO?

C'E' IL PACKET SUI 6M?

COSA E' LA PROPAGAZIONE TRANSEQUATORIALE?

POSSO USARE APPARECCHI RADIO-CONTROLLATI SUI 6M?

C'E' QUALCHE OPERATORE MOONBOUNCE (EME)?

COSA SONO GLI "SQUARES"?

COSA ACCADE COL TVI?

QUALI ATTREZZATURE SONO USATE?

QUALI SONO I MIGLIORI SITI INTERNET PER CERCARE ALTRE INFORMAZIONI?

A RIGUARDO DEL NUOVO ICOM 706

ABBREVIAZIONI

 

INTRODUZIONE

"Noi non facciamo queste cose perche' sono facili ma perche' richiedono tenacia"

John F. Kennedy.

 

Kennedy non ha potuto parlare della banda dei 6 metri ma c'e' una frase che si adatta bene al caso: "Se ti piacciono le sfide, questa lo e'"!
Se vuoi effettuare comunicazioni radioamatoriali facili e affidabili utilizza la banda dei 20 metri

Se ti diverte una banda difficile che si modifica di momento in momento, i 6m sono per te!

La banda dei 6 metri e' una porzione dello spettro RF destinato ai radioamatori.

Cosa attira gli OM in questa banda cosi' insolita? Essa affascina perche', nel tempo, si possono verificare tutti i tipi di propagazione: E sporadico (Es), Propagazione Troposferica, Aurora, Meteore, nonche' propagazione tramite strato F2 come le bande HF. Questi fenomeni sui sei metri si verificano tutti.

La banda e' una conquista appetitosa: alcuni OM lavorano i 6m regolarmente, ma la maggior parte non vi svolge traffico del tutto.

I sei metri sono divenuti piu' popolari negli ultimi anni grazie alla maggiore disponibilita' di apparati e a causa dell'affollamento dei 2m nelle maggiori aree metropolitane.

Ci sono due tipi di operatori seimetristi: quelli che usano solo la FM o il packet, per il traffico locale, ed altri che lavorano il DX in SSB o CW (Alcuni come me fanno entrambi le cose!).

Aggiunte all’edizione Italiana (A. e I.):
In Italia l’uso della FM non si e' ancora diffuso e cosi' anche quello del packet in quanto non e' concesso (per fortuna) l’uso dei ripetitori e di apparati non sorvegliati.

 

QUALI SONO LE FREQUENZE?

Negli Stati Uniti ed alcuni altri paesi, i radioamatori seimetristi dispongono delle frequenze tra 50 e 54 MHz (in Italia 50-51 MHz N.d.T.), esattamente sotto la qrg TV del canale 2 U.S.A.

In altri paesi agli operatori dei 6m e' concesso molto meno. In Nuova Zelanda la qrg comincia a 51 MHz. Controlla le frequenze concesse al tuo paese! (50-51 MHz in Italia - N.d.T. - vedi Bandplan).

Fuori degli Stati Uniti, le allocazioni sono cambiate recentemente mano a mano che la banda e' divenuta piu' popolare.

 

MA I 6M NON ERANO UNA VOLTA IL CANALE UNO TV?
(per gli U.S.A. N.d.T.)

No. Solo dopo la Seconda guerra Mondiale, il Canale 1 negli Stati Uniti e' stato allocato tre 44 e 50 MHz, con la banda dei 6m che occupava gia' la stessa frequenza di oggi, 50-54 MHz (in Italia il canale A della RAI occupa ancora lo spettro dei 50-51 MHz cosi' come il canale CCIR E2 N.d.T.).

Dal 1948 le interferenze dalle radio della polizia e quelle degli OM hanno, di fatto, reso il canale 1 inutilizzabile.

I primi apparecchi Tv erano privi o avevano pochi disturbi da RF. L'ARRL aveva raccomandato che il canale 2 (54-60 MHz) fosse eliminato, ma la FCC decise di eliminare, del tutto, invece, il canale 1.

 

LA FM E' USATA SUI 6M?

 Si', usualmente oltre i 52 MHz; il livello di attivita' dipende dalle zone. La sua popolarita' va, comunque, aumentando grazie ai nuovi RTX all-mode.

La frequenza di chiamata simplex FM (negli USA, N.d.T.) e' 52.525 MHz.

La sua resa per l'uso locale e' migliore sui 6m che sulla gamma dei 2m e cio' a parita' di potenza e di antenna.

Se sui 2m la tua area e' molto affollata di operatori, la porzione di banda dei 6m destinati alla FM puo' essere la giusta soluzione.

A. e I. - In Italia la gamma destinata alla FM e' quella compresa tra 50600 e 51000 MHz ma tra 50620 e 50750 ci sono le comunicazioni digitali.

 

I RIPETITORI SONO USATI? 

Ci sono alcuni ripetitori in 6m e sono elencati nella directory "ripetitori dell'ARRL", ma molti di loro non sono operativi. Questo dipende dalla tua zona. La frequenza offset negli Stati Uniti e' di solito 1 MHz. (es. 53.330 out, 52.330 in). Ascolta la porzione dedicata alla FM per verificare l'attivita' nella tua zona.

A. e I. - In Italia lo statuto secondario non permette l’installazione di tali apparecchi!i' (meno male!!!).

 

COME SI COMPRENDE SE C'E' UNA APERTURA DX?

 Naturalmente la cosa migliore per controllare se c'e' un'apertura e' ascoltare la gamma.

Molti beacons operano nel mondo tra 50 e 50.1 MHz; puoi trovare una lista sempre tra l'elenco dei "ripetitori dell'ARRL" (oppure alla pagina BEACONS sul sito di Six Italia N.d.T.).

Ascolta, poi, con accortezza tra 50.110 e 50.125 nonche' 50.200 MHz per le aperture in banda SSB (in Europa la qrg di chiamata CONTINENTALE e' 50150 mentre la frequenza di chiamata italiana e' 50190 N.d.T.).

Puo' essere utile anche ascoltare 28.885 MHz, la "frequenza di riferimento VHF in 10 metri" dove gli OM riportano informazioni sulle aperture VHF e prendono appuntamenti per prove. Sentirete alcuni noti call citati spesso su QST come W5UN operare su questo net.

A. e I. - La situazione da noi cambia un poco; occorre ascoltare da 50.080 a 50.200 per la SSB (50.080-50.100 solo CW).

 

QUALI SONO LE FREQUENZE PIU' USATE? 

Per l'FCC le qrg da 50.0 a 50.1 MHz sono riservate al traffico CW; negli Stati Uniti la maggior parte delle operazioni si svolge in SSB. 50.110 e' la qrg SSB DX piu' popolare, ma da 50.100 a 50.124 la gamma dovrebbe essere usata solo per il DX INTERCONTINENTALE.

Alcuni OM tendono a scoraggiare il traffico tra stazioni americane in questa "finestra DX." (e fanno bene N.d.T.).

Le altre frequenze piu' usate variano da zona a zona, cio' che riporto e' solo una guida generale per iniziare: 50.125 e' la frequenza di chiamata nazionale negli U.S.A., la maggior parte del traffico SSB nazionale e' svolto tra 50.125 e 50.200.

L'ARRL incoraggia gli OM ad usare 50.200 MHz come nuova frequenza di chiamata, pero' solo durante le forti aperture F2 il traffico SSB si svolge oltre 50.200.

A. e I. - In Europa la finestra di traffico INTERCONTINENTALE e' tra 50100 e 50130. In questa finestra fare qso con stazioni dello stesso continente, o peggio della stessa nazione, e' veramente deprecabile. Alla stessa maniera e' bene non fare commenti o qualsiasi azione che possa disturbare il traffico in questa porzione di gamma.

 

HO BISOGNO DI UNA ANTENNA DIRETTIVA?

 Se vuoi vincere un contest, si'. Ma puoi divertirti anche solo con una antenna verticale durante le aperture (io la uso, con un Icom 706, dalla mia macchina) ma da casa uso, normalmente una beam.

Generalmente la polarizzazione e' orizzontale ma quella incrociata va bene sia per l'Es che l'F2, o l'Aurora.

Alcune stazioni usano una 3-elementi, ma una antenna 4 o 5 elementi risulta essere cosi' piccola che e' quella preferita dalla maggioranza. Un numero abbastanza elevato di operatori usa una Cushcraft 6-elementi.

Ci sono alcuni OM che hanno grandi direttive, nonche' altri con arrays di piu' antenne ad esempio per fare EME. Per citarne uno K6QXY ha una sistema di 4 antenne per i sei metri, ciascuna con un boom di 50ft (15m).

 

QUANTO DEVE ESSERE ALTA LA MIA ANTENNA?

 Secondo alcuni studi per l'E sporadico (Es) l'altezza ideale e' di 30 piedi (9m circa). Per il tropo ed altri fenomeni propagativi maggiore e' l'altezza dal suolo ove esse e' dislocata migliore e' il suo rendimento!

Alcuni OM hanno piu' antenne montate a diverse altezze cosi' da poter lavorare in condizioni ottimali vari tipi di propagazione.

Io vivo in un condominio dove nessuna antenna esterna e' permessa, cosi' ho installato una 2-elementi nell'attico; lavora bene! Ho anche una verticale che uso per il traffico locale in FM. Il cavo come l'RG8 o l'RG213 e' abbastanza buono nella maggior parte dei casi.

Ho anche montato un preamplificatore in antenna ma non ne ho avuto mai bisogno.

Una antenna 1/ 4 d'onda a frusta lunga meno di 1,5m e', invece, un'ottima antenna per l'uso mobile.

 

E IL RUMORE?

 Il rumore esterno e' abbastanza alto in 50 MHz.Esso, in genere, e' molto superiore alla figura di rumore dei front-end di tutti gli rtx attualmente sul mercato. Proprio per questo tutti gli rtx attuali vanno bene a meno che tu non abbia molta perdita dovuta al cavo o abiti in una zona con poco QRM.

 

C'E' IL PACKET SUI 6M? 

Dipende dalla zona. Il traffico locale packet puo' essere trovato sulla porzione di frequenza ad esso riservato nella parte alta della banda. C'e' poca attivita' nel traffico packet DX.

A. e I. In Italia non e' ammesso l'uso di BBS e PCLUSTER in quanto l'allocazione della frequenza e' su base di statuto secondario.

 

POSSO USARE APPARECCHI RADIO-CONTROLLATI SUI 6M?

 Negli Stati Uniti per gli OM autorizzati cio' e' permesso (non in Italia N.d.T.). Controlla l'elenco dei ripetitori dell'ARRL per un suggerimento sulle frequenze.

 

COSA SONO GLI "SQUARES"? 

Per facilitare l'individuazione della posizione, il mondo e' stato diviso in rettangoli da 1 grado di latitudine * 2 gradi di longitudine a cominciare con l'angolo formato dal polo Sud con la linea del cambio della data.

Le stazioni si possono cosi' identificare col loro nominativo e con il loro square; ad esempio: KK6MY DM87.

Ogni square e poi diviso in sotto square; i sotto square sono molto usati in Europa mentre in USA molti operatori non conoscono nemmeno il proprio.

Esiste un diploma il VUCC della ARRL che consiste nel lavorare 100 o piu' square.

 

QUALI ATTREZZATURE SONO USATE?

 In questi ultimi tempi e' aumentata significativamente la scelta degli apparati a disposizione. Dopo gli anni d'oro delle radio in AM, negli anni 60 e 70, il mercato si era fermato. Oggi molte ditte offrono eccellenti apparecchi per i 6m.

Probabilmente il 50% delle stazioni attive ha tra gli 80 a 150 W, alcuni usano apparecchi vecchi come l'Icom 551Ds (il 551 e' da 10W), altri, quelli moderni alla stato-solido, come i seguenti da 10W: lo Yaesu Ft-620B, il Kenwood TS-600. L'Icom 575H e' molto popolare, ha un ricevitore eccellente e 100 watt (il 575A ha 10 watt).

Alcuni apparati HF hanno aggiunto anche i 6m (come l'Icom 726 e 706) ed essi sono usabili ma non sono cosi' buoni come quelli progettati appositamente per i 6m, specialmente sulla parte ricevente. Forse il 40% degli operatori dispone solo di 10 o 20 W, ma gli operatori piu' seri usano potenze maggiori. Il rimanente 10% ha un rtx valvolare come il Drake TR-6. Buon apparato per i 6m tende pero' ad essere costoso, anche sul mercato dell'usato. Apparati a valvole come Swan ed Heathkit sono poco costosi e possono essere usati bene, si incorre, pero', nei problemi tipici degli apparati piu' vecchi come la deriva in frequenza (specialmente sullo Swan).

Il chilowatt e' piuttosto raro sui 6m. La norma, per le stazioni serie, sono 100-150 watt.

Aspettiamoci apparati per i 6m. a buon mercato da case come la MFJ specialmente in concomitanza col prossimo picco del ciclo solare atteso per il 1999.

 

A RIGUARDO DEL NUOVO ICOM 706

 Icom, Alinco e Kenwood ora offrono, per i 6 m., piccoli RTX molto adatti per l'uso portatile.

Ho montato un Icom 706 nella mia macchina (in Italia e' vietato l'uso delle hf e dei 6m in mobile o portatile N.d.T.) e mi piace molto; oro posso monitorare ed usare i 6 m. mentre guido.

Il 706 e' un apparato stupefacente se si considera che fornisce 100 W in 6 m. e copre anche le HF ed i 2 m. Anche se ha dei difetti (intermodulazioni, dinamica, rumore) tipici per la sua categoria, il suo ricevitore e sorprendentemente buono per una radio delle sue dimensioni e prezzo. Non e' l'apparato principale per il seimetrista ma un eccellente compagno alla vostra stazione fissa.

 

POSSO USARE UN TRANSVERTER CON UN RTX HF PER TRASMETTERE IN 6M?

 Si, un transverter vi permette di usare un RTX in HF (o VHF) in 6 m.

Molti operatori pensano che questa sia la soluzione migliore per operare in 50 MHz. Ricordate pero' che molti transverter sono in kit e che parecchi apparati in HF devono essere modificati per operare con un di essi.

I transverter migliori sono costruiti da una casa tedesca: la SSB Electronics. Questi sono migliori degli apparati ma sono costosi. Al secondo posto ci sono quelli della Down East Microwave e della Ten Tec; queste case li vendono sia in kit che gia' assemblati.

Se gia' possedete un ottimo apparato HF, forse, quella del transverter e' la via da percorrere, ricordate pero' che RTX HF mediocri daranno risultati mediocri (non parliamo degli apparati cb che vanno pure in 28 MHz N. d. T.).

 

NON HO MOLTI SOLDI: COME FACCIO AD OPERARE IN 6 M.?

Il nuovo transverter per i 6 m. della Ten Tec ha ricevuto ottimi commenti nel numero di novembre 1997 di CQ.

Colui che ha effettuato i test, il leggendario Doug DeMaw, W1FB, afferma che acquistare questo transverter a 95 $ e' "l'affare del secolo". Questo apparato arriva in kit (tempo di costruzione circa 16 ore) ed e' di facile montaggio; esso deve essere accoppiato ad un RTX per i 20 m.. L'uscita (10 W) e' sufficiente per divertirsi e fare degli ottimi collegamenti.

La MFJ, invece, vende un RTX SSB per i 6 m. al prezzo di 250$.

 

ASCOLTO I 6M DI QUANDO IN QUANDO, MA NON SENTO MAI NESSUNO

 Le aperture sui 6m sono rare, specialmente durante i punti bassi del ciclo solare. Per gli OM alle latitudini settentrionali (come 50 gradi o piu'), aperture via aurora sono usuali.

Le aperture piu' frequenti alle latitudini medie e meridionali sono quelle da Es, cosa che accade molto spesso in giugno.

Le aperture F2 avvengono solo quando il flusso solare e' alto.

La frequenza dove e' molto probabile che tu possa sentire qualcuno e' 50.125 USB (in Europa e' 50.150 USB N.d.T.).

Riporto di seguito un chiarimento sui molti tipi di propagazione. 

 

SONO FREQUENTI LE APERTURE VIA F2?

 La propagazione F2, nel modo che conosciamo ed amiamo sui 20 metri, capita raramente sui 6m.

Solo al picco del ciclo solare, negli anni intorno al suo ciclo undecennale, la banda utilizza anche la propagazione F2.

Quando cio' accade, la banda si popola e si comporta come i 10 metri. Nello scorso ciclo c'erano molte aperture tra il 1989 e il 1991 (fino al 1993 N.d.T.), ma e' stato un ciclo inusuale con un lungo picco di attivita'.

La durata media dei cicli e' di 11 anni, ma lo scorso picco si e' registrato 8 anni dopo quello precedente.

Le aperture avvengono molto spesso in dicembre/gennaio durante le ore del giorno quando il flusso solare e' sopra 150, o meglio 200.

Alcuni radioamatori hanno lavorato 100 o piu' paesi, ma hanno atteso pazientemente, fugaci aperture, per molto tempo.

L’edizione di Marzo 1993 di QST ha un eccellente articolo sulla propagazione in 6m. e dimostra la correlazione tra il flusso solare e le aperture.

QST dicembre 1997 pubblica un ottimo articolo sulla previsione delle aperture in F2 ora che il ciclo solare e' in fase crescente. La previsione piu' probabile e' che le aperture in F2 inizieranno a dicembre 1998 e che il picco delle macchie solare si avra' intorno al 2000. Per informazioni sulle condizioni solari ascoltate la stazione WWV (5, 10, 15, 20 MHz) al 18° minuto di ogni ora oppure connetti il seguente sito internet:

http://solar.uleth.ca/solar/www/realtime.html

 

COME E' IL TROPO SUI 6M? 

L'onda di terra non e' tanto usata sui sei metri come lo e' sui due metri.

Ci sono una quantita' di motivi. In sei metri ci sono cosi' tanti modi di propagazione che molti operatori non si cimentano in qso difficili come quelli via tropo.

Le antenne, a parita' di dimensioni, hanno poi un guadagno piu' alto sui due metri ed il rumore di banda e' minore in 144 MHz. Durante l'estate, tuttavia, OM come W3BWU (Pittsburgh), W3IDZ (NJ settentrionale) si collegano facilmente dal Maryland con una direttiva puntata vicendevolmente e a volte capita di ascoltarli anche qui.

La loro classe di licenza e' 150 W.

 

COME E' LA PROPAGAZIONE METEORSCATTER? 

Ogni area lavorabile via meteorscatter puo' essere lavorata piu' facilmente con l'Es o con l'aurora (cio' non vale per i qso a breve raggio tra i 300 e i 700 Km N.d.T.).

Anche se i bursts delle meteore sono molto forti e piu' lunghe in sei che in due metri, e' stato fatto uno scarso uso di cio'.

C'e' anche uno sparuto gruppo di operatori packet che lavorano meteorscatter sui sei. W3OTC ha effettuato il primo qso con W0RPK. Mentre W3XO ha cominciato alcuni anni piu' tardi.

 

COSA DIRE CIRCA LO IONOSCATTER? 

Alcuni OM pensano che si tratti in realta' di meteorscatter, ma ogni mattina, nei fine-settimana, ci sono tanti operatori, con potenze di quasi un kilowatt (negli U.S.A. N.d.T.), che si collegano l'un l'altro in gamma SSB a distanze di 600-1000 miglia tramite ionoscatter. I segnali sono deboli, ed e' necessario disporre di buone antenne poste in alto nonche' di adeguata potenza; i collegamenti cosi' effettuati, pero', sono molto frequenti ed affidabili. Vedasi il vecchio giornale NBS di Baliey, Bateman e Kirby. Bateman era un OM deceduto recentemente. Dick Kirby continua la sua attivita' dall'ITU di Ginevra.

 

COME E' L'AURORA? 

e' molto piu' facile che in 2 metri anche i segnali in SSB sono intelligibili. e' piu' semplice, ovviamente, lavorare in CW.

Puntate le antenne a nord appena dopo il tramonto a marzo e tra ottobre e novembre.

Nell'Europa del Nord gli operatori hanno osservato picchi all'imbrunire ed anche intorno alla mezza notte; questo tipo di propagazione e' essenzialmente a favore delle stazioni piu' a nord ma a volte, come nel 1989, si osservano delle aurore anche alla latitudine di San Francisco.

 

COSA SUCCEDE CON L'E SPORADICO (Es)? 

L'Es e' il fenomeno di propagazione piu' comune sui 6m. Il termine "sporadico" e' azzeccato: le stazioni si possono ascoltare con segnali molto forti che, poi, affievoliscono rapidamente.

Alcuni recenti studi (vedi il numero di marzo 1993 di QST) hanno mostrato che l'Es non ha nulla a che fare col ciclo solare; esso e' molto piu' legato ai periodi dell'anno.

L'Es puo' verificarsi in qualsiasi periodo dell'anno, ma la maggior parte degli eventi avviene intorno ai solstizi (il 21 giugno e il dicembre 21).

Nelle latitudini meridionali, il picco si ha intorno a Natale con un minore picco in giugno. Per le latitudini settentrionali, invece, il periodo migliore e' in giugno ed in luglio con un picco minore a Natale.

Febbraio e' il punto piu' basso, ma questo anno (1997) noi abbiamo avuto ugualmente delle buone aperture.

Oltre al comune salto singolo di 500-1500 miglia, c'e' anche, raramente, la possibilita' dei salti multipli che permettono ottimi, eccitanti, contatti sui 6m.

Ora che molti OM europei lavorano in banda sei metri, si scopre che essi possono essere contattati negli Stati Uniti, costa est, ogni estate. Similmente dai Caraibi si possono lavorare tutti gli stati degli USA. Gli Stati Uniti della costa ovest possono contattare, invece, le Hawaii, l'Alaska, ed il Messico.

Si ascolteranno anche alcune spedizioni Dx soprattutto in giugno in viaggio in Messico ed ai Caraibi; questa stazioni sono facili da lavorare nel tardo pomeriggio o nelle prime ore della mattina, anche con 10W ed un verticale.

Il contest VHF di meta' giugno e' anche un buon momento per lavorare l'Es.

 

COME MI ACCORGO DEL E SPORADICO? 

Due settimane prima dei solstizi di estate ed inverno (21 giugno e 21 dicembre) bisogna monitorare le frequenze di chiamata e quelle dei beacons.

Frequenze indicative sono anche i 10 m. ed i 28 MHz. Se ascoltate Es in 10 m. e la stazione e' lontana meno di 1000 miglia allora e' il momento di controllare i 6 m.. Se le stazioni in 10m. sono lontane 500 miglia allora potete stare certi che anche i 6 m. sono aperti e cio' implica anche una probabile apertura in 2 m.

 

COSA E' LA PROPAGAZIONE TRANSEQUATORIALE? 

Gli Stati Uniti meridionali hanno molte aperture con l'America del Sud generate da un condotto ionosferico.

Le stazioni sono, di solito, equidistanti l'uno e l'altro dell'equatore magnetico. In casi molto fortunati, un Es ha "linkato" il condotto transequatoriale permettendo qso anche con operatori situati piu' a nord.

Questa modo propagativo e' soggetto a forte evanescenza e, spesso, la modulazione viene distorta come per la propagazione via aurora. Fenomeni del genere si verificano anche, raramente, sui due metri se si usa il CW e se ci sono, realmente, buone condizioni di operativita'.

Il transequatoriale e' stato segnalato anche sui 432 MHz.

Uno dei primi indicatori dell'aumento della attivita' solare e' questo tipo di propagazione e sicuramente abbiamo avuto il suo inizio proprio quest'anno (1997).

 

C'E' QUALCHE OPERATORE MOONBOUNCE (EME)?

Sono stati effettuati alcuni contatti EME sulla banda dei sei metri, ma le antenne richieste ed il rumore di banda tagliano fuori da questo tipo di contatti la maggior parte dei seimetristi.

 

COSA ACCADE COL TVI?

Non c'e' nessuno dubbio, i sei metri danno problemi di TVI. Non ci sono operatori sui 6m dove e' allocato il canale TV2! Salvo che la zona non sia servita da TV via cavo (negli USA si parla di TV via cavo N.d.T.).

I 6m, viceversa, sono molto sensibili a disturbi. I telefoni cordless, monitors per bambini, piccoli cercapersone, operano tutti sui 49 MHz. La maggior parte delle apparecchiature di consumo non sono ben schermate contro la RF.

Gli attuali cavi di alimentazione forniti con gli elettrodomestici possono divenire una antenna "quarto d'onda" per i 50 MHz.

I possessori di TV si "vendicano" con la 13ma armonica della portante colore, qualche apparecchio TV e qualche videogioco emette un fischio a 50.113 MHz che infastidisce gli operatori dei 6m.

Ci sono anche, per finire, molti problemi con reti elettriche rumorose, se non sono sufficientemente interrate, o che fiancheggiano la stazione radio (di solito si tratta di isolatori cattivi o centrali di distribuzione).

Per risolve questi problemi userei un libro specializzato sul TVI.

Spesso puo' essere d'aiuto usare delle ferriti si cavi di alimentazione degli elettrodomestici. Queste sono disponibili a basso costo presso la Radio Shack.

 

QUALI SONO I MIGLIORI SITI INTERNET PER CERCARE ALTRE INFORMAZIONI?

Il miglior sito che io conosca e' quello dell'UK Six Meter Group:
http://www.uksmg.org

Aggiunta del Traduttore:
Per l’Italia quello del Gruppo Six Italia:
http://geocities.com/SiliconVelley/Pines/3217/index.htm 

Altri siti:
http://www.acs.ncsu.edu:80/HamRadio/ (informazioni generali sugli OM.)
http://solar.uleth.ca/solar/www/realtime.html (condizioni della MUF)
http://www.census.gov/cgi-bin/gazetteer (trova la tua latitudine/longitudine)
http://w7pxl.pacinfo.com/vhf_uhf/grid.html (calcolatore degli square)
http://w6yx.stanford.edu/~larson/grid2.cgi (calcolatore degli square)

 

ABBREVIAZIONI

2m: La Banda dei 2 Metri (144 MHz)
6m: La Banda dei 6 Metri (50 MHz)
10m: La Banda degli 11 Metri (28 MHz)
ARRL: American Radio Relay League
CW: Continuous Wave (Codice Morse)
DX: Comunicazione a Lunga-distanza, abitualmente con paesi di altri continenti
EME: Earth-Moon-Earth (rimbalzo del segnale sulla luna)
Es: Propagazione E Sporadico
MHz: Megahertz (1,000,000 cicli per secondo)
SSB: Single Sideband, un tipo di comunicazioni in voce
TVI: Interferenze alla televisione
VCR: Videoregistratore
USB: Upper Sideband, una delle bande laterali della SSB
VHF: Very High Frequency (da 30 MHz a circa 200 Mhz)

 

Six Italia Homepage